CHIUDI ... PARMA E DINTORNI: UN ''SETTEMBRE GASTRONOMICO'' Evento centrale è senz'altro il Festival del Prosciutto di Parma, dedicato alla famosa DOP, simbolo dell'eccellenza del made-in-Italy alimentare nel mondo Organizzato da Comune di Parma e Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, ''Settembre Gastronomico'' vuole promuovere la città ducale come destinazione turistica. Evento centrale è senz'altro il Festival del Prosciutto di Parma, dedicato alla famosa DOP, simbolo dell'eccellenza del made-in-Italy alimentare nel mondo. Dal 6 all'8 settembre, a Langhirano, sulle colline parmensi, una tre giorni per promuovere antiche tradizioni e un saper fare che si tramanda di generazione in generazione. Tanto che anche Napoleone si incuriosì di questa prelibatezza e concesse ai parmigiani il diritto di esportarlo, aprendo al futuro DOP le porte del successo internazionale. Nella Cittadella del Prosciutto 18 produttori organizzeranno degustazioni di Prosciutto di Parma DOP, offerto in varie stagionature, a partire dai 12 ai 24 mesi, per arrivare anche ai 36 e più mesi.  Previste anche esibizioni di taglio a mano del Prosciutto di Parma DOP: una vera e propria arte, che richiede un esercizio costante nel tempo. Il Festival del Prosciutto di Parma vivrà anche di scambi e collaborazioni. Sul piano gastronomico, sarà coinvolto Parma Quality Restaurants, il Consorzio - riunisce 28 ristoratori del territorio - che rappresenta la più alta espressione della cucina parmense: lezioni, cooking show, proposte per abbinare prosciutto e vini a cura del Consorzio di Tutela dei Vini Colli di Parma. Dal 9 al 15 settembre, il Prosciutto di Parma sarà poi protagonista assoluto al Bistrot allestito in piazza Garibaldi a Parma, sotto i Portici del Grano, con proposte di cocktail e finger food, abbinamento con la Mozzarella di Bufala Campana DOP, e pizze gourmet. Momento clou del Festival del Prosciutto di Parma sarà ''Finestre Aperte'': grazie a questa iniziativa, per quattro weekend consecutivi (7-8, 14-15, 21-22, 28-29 settembre), foodie e turisti potranno scoprire i segreti della lavorazione della DOP visitando i prosciuttifici della zona di produzione. Il nome ''Finestre aperte''? Deriva dall'antica arte di lasciare respirare ai prosciutti appesi nelle sale di stagionatura il vento degli Appennini, dei colli e la brezza che spira dal mare. A fare da guide saranno eccezionalmente gli stessi produttori, che racconteranno e mostreranno come le cosce di suino, grazie a una particolarissima combinazione di clima, tradizione e passione, diventino Prosciutto di Parma DOP.  A sud della via Emilia, tra il fiume Enza e il torrente Stirone, intorno a Langhirano, si trovano, tra i circa 150 prosciuttifici facenti parte del consorzio del DOP, i membri del Club di prodotto Parma City of Gastronomy. Tra le piccole aziende si possono ricordare Conti, che sta realizzando un piccolo museo per raccontare i suoi primi 50 anni di attività, Casa Graziano, di conduzione familiare, Ruliano, la casa del Crudo Perex Suctum, il prodotto più importante dell'azienda, ma non l'unico, La Perla, salumificio di Langhirano che produce e stagiona il crudo, ma anche tanti altri prodotti.Ma il prosciutto è la migliore delle scuse per esplorare, magari con una navetta Tasty Bus, oppure approfittando di un tour organizzato come l'Highlander di Food Valley Travel & Leisure, un territorio unico per storia, cultura, paesaggi. Imprescindibile è una tappa al Castello di Torrechiara, a Langhirano, che si staglia come un'apparizione fiabesca tra colline e vigneti, che custodisce al suo interno la Camera d'Oro, completamente affrescata. Il tutto nel contesto della Riserva MAB UNESCO dell'Appennino Tosco-Emiliano. L'elenco dei prosciuttifici aderenti a ''Finestre Aperte'' e tutte le informazioni utili per prenotare e organizzare le visite saranno disponibili sul sito Web: www.festivaldelprosciuttodiparma.com www.parmacityofgastronomy.it Nel cartellone di ''Settembre Gastronomico'' anche i ''Giardini Gourmet'': nuovo viaggio alla scoperta degli angoli verdi di Parma, tra alta cucina e musica, con il patrocinio del FAI e i contributi di Parma Quality Restaurants e del Teatro Regio di Parma - Verdi Off. Due gli appuntamenti in calendario a Parma: venerdì 13 e venerdì 27 settembre, strutturati in forma di walking tour.Le tre anime della città, cibo, musica e verde, vivono nei giardini più affascinanti del centro storico di Parma, di solito inaccessibili, con un'offerta gastronomica gourmet e momenti musicali d'autore. La partecipazione alle serate di ''Giardini Gourmet'' è esclusivamente su prenotazione: è già attiva la prevendita online sul circuito VivaTicket. Ogni evento potrà ospitare fino a un massimo di 100 persone. Il costo dei biglietti è di 45 euro a persona, più diritti di prevendita. www.parmacityofgastronomy.it/giardini-gourmet Franca Dell'Arciprete Scotti Agosto 2019 CHIUDI ... |
CHIUDI ... PARMA E DINTORNI: UN ''SETTEMBRE GASTRONOMICO'' Evento centrale è senz'altro il Festival del Prosciutto di Parma, dedicato alla famosa DOP, simbolo dell'eccellenza del made-in-Italy alimentare nel mondo Organizzato da Comune di Parma e Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, ''Settembre Gastronomico'' vuole promuovere la città ducale come destinazione turistica. Evento centrale è senz'altro il Festival del Prosciutto di Parma, dedicato alla famosa DOP, simbolo dell'eccellenza del made-in-Italy alimentare nel mondo. Dal 6 all'8 settembre, a Langhirano, sulle colline parmensi, una tre giorni per promuovere antiche tradizioni e un saper fare che si tramanda di generazione in generazione. Tanto che anche Napoleone si incuriosì di questa prelibatezza e concesse ai parmigiani il diritto di esportarlo, aprendo al futuro DOP le porte del successo internazionale. Nella Cittadella del Prosciutto 18 produttori organizzeranno degustazioni di Prosciutto di Parma DOP, offerto in varie stagionature, a partire dai 12 ai 24 mesi, per arrivare anche ai 36 e più mesi.  Previste anche esibizioni di taglio a mano del Prosciutto di Parma DOP: una vera e propria arte, che richiede un esercizio costante nel tempo. Il Festival del Prosciutto di Parma vivrà anche di scambi e collaborazioni. Sul piano gastronomico, sarà coinvolto Parma Quality Restaurants, il Consorzio - riunisce 28 ristoratori del territorio - che rappresenta la più alta espressione della cucina parmense: lezioni, cooking show, proposte per abbinare prosciutto e vini a cura del Consorzio di Tutela dei Vini Colli di Parma. Dal 9 al 15 settembre, il Prosciutto di Parma sarà poi protagonista assoluto al Bistrot allestito in piazza Garibaldi a Parma, sotto i Portici del Grano, con proposte di cocktail e finger food, abbinamento con la Mozzarella di Bufala Campana DOP, e pizze gourmet. Momento clou del Festival del Prosciutto di Parma sarà ''Finestre Aperte'': grazie a questa iniziativa, per quattro weekend consecutivi (7-8, 14-15, 21-22, 28-29 settembre), foodie e turisti potranno scoprire i segreti della lavorazione della DOP visitando i prosciuttifici della zona di produzione. Il nome ''Finestre aperte''? Deriva dall'antica arte di lasciare respirare ai prosciutti appesi nelle sale di stagionatura il vento degli Appennini, dei colli e la brezza che spira dal mare. A fare da guide saranno eccezionalmente gli stessi produttori, che racconteranno e mostreranno come le cosce di suino, grazie a una particolarissima combinazione di clima, tradizione e passione, diventino Prosciutto di Parma DOP.  A sud della via Emilia, tra il fiume Enza e il torrente Stirone, intorno a Langhirano, si trovano, tra i circa 150 prosciuttifici facenti parte del consorzio del DOP, i membri del Club di prodotto Parma City of Gastronomy. Tra le piccole aziende si possono ricordare Conti, che sta realizzando un piccolo museo per raccontare i suoi primi 50 anni di attività, Casa Graziano, di conduzione familiare, Ruliano, la casa del Crudo Perex Suctum, il prodotto più importante dell'azienda, ma non l'unico, La Perla, salumificio di Langhirano che produce e stagiona il crudo, ma anche tanti altri prodotti.Ma il prosciutto è la migliore delle scuse per esplorare, magari con una navetta Tasty Bus, oppure approfittando di un tour organizzato come l'Highlander di Food Valley Travel & Leisure, un territorio unico per storia, cultura, paesaggi. Imprescindibile è una tappa al Castello di Torrechiara, a Langhirano, che si staglia come un'apparizione fiabesca tra colline e vigneti, che custodisce al suo interno la Camera d'Oro, completamente affrescata. Il tutto nel contesto della Riserva MAB UNESCO dell'Appennino Tosco-Emiliano. L'elenco dei prosciuttifici aderenti a ''Finestre Aperte'' e tutte le informazioni utili per prenotare e organizzare le visite saranno disponibili sul sito Web: www.festivaldelprosciuttodiparma.com www.parmacityofgastronomy.it Nel cartellone di ''Settembre Gastronomico'' anche i ''Giardini Gourmet'': nuovo viaggio alla scoperta degli angoli verdi di Parma, tra alta cucina e musica, con il patrocinio del FAI e i contributi di Parma Quality Restaurants e del Teatro Regio di Parma - Verdi Off. Due gli appuntamenti in calendario a Parma: venerdì 13 e venerdì 27 settembre, strutturati in forma di walking tour.Le tre anime della città, cibo, musica e verde, vivono nei giardini più affascinanti del centro storico di Parma, di solito inaccessibili, con un'offerta gastronomica gourmet e momenti musicali d'autore. La partecipazione alle serate di ''Giardini Gourmet'' è esclusivamente su prenotazione: è già attiva la prevendita online sul circuito VivaTicket. Ogni evento potrà ospitare fino a un massimo di 100 persone. Il costo dei biglietti è di 45 euro a persona, più diritti di prevendita. www.parmacityofgastronomy.it/giardini-gourmet Franca Dell'Arciprete Scotti Agosto 2019 CHIUDI ... |
CHIUDI ... PARMA E DINTORNI: UN ''SETTEMBRE GASTRONOMICO'' Evento centrale è senz'altro il Festival del Prosciutto di Parma, dedicato alla famosa DOP, simbolo dell'eccellenza del made-in-Italy alimentare nel mondo Organizzato da Comune di Parma e Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, ''Settembre Gastronomico'' vuole promuovere la città ducale come destinazione turistica. Evento centrale è senz'altro il Festival del Prosciutto di Parma, dedicato alla famosa DOP, simbolo dell'eccellenza del made-in-Italy alimentare nel mondo. Dal 6 all'8 settembre, a Langhirano, sulle colline parmensi, una tre giorni per promuovere antiche tradizioni e un saper fare che si tramanda di generazione in generazione. Tanto che anche Napoleone si incuriosì di questa prelibatezza e concesse ai parmigiani il diritto di esportarlo, aprendo al futuro DOP le porte del successo internazionale. Nella Cittadella del Prosciutto 18 produttori organizzeranno degustazioni di Prosciutto di Parma DOP, offerto in varie stagionature, a partire dai 12 ai 24 mesi, per arrivare anche ai 36 e più mesi.  Previste anche esibizioni di taglio a mano del Prosciutto di Parma DOP: una vera e propria arte, che richiede un esercizio costante nel tempo. Il Festival del Prosciutto di Parma vivrà anche di scambi e collaborazioni. Sul piano gastronomico, sarà coinvolto Parma Quality Restaurants, il Consorzio - riunisce 28 ristoratori del territorio - che rappresenta la più alta espressione della cucina parmense: lezioni, cooking show, proposte per abbinare prosciutto e vini a cura del Consorzio di Tutela dei Vini Colli di Parma. Dal 9 al 15 settembre, il Prosciutto di Parma sarà poi protagonista assoluto al Bistrot allestito in piazza Garibaldi a Parma, sotto i Portici del Grano, con proposte di cocktail e finger food, abbinamento con la Mozzarella di Bufala Campana DOP, e pizze gourmet. Momento clou del Festival del Prosciutto di Parma sarà ''Finestre Aperte'': grazie a questa iniziativa, per quattro weekend consecutivi (7-8, 14-15, 21-22, 28-29 settembre), foodie e turisti potranno scoprire i segreti della lavorazione della DOP visitando i prosciuttifici della zona di produzione. Il nome ''Finestre aperte''? Deriva dall'antica arte di lasciare respirare ai prosciutti appesi nelle sale di stagionatura il vento degli Appennini, dei colli e la brezza che spira dal mare. A fare da guide saranno eccezionalmente gli stessi produttori, che racconteranno e mostreranno come le cosce di suino, grazie a una particolarissima combinazione di clima, tradizione e passione, diventino Prosciutto di Parma DOP.  A sud della via Emilia, tra il fiume Enza e il torrente Stirone, intorno a Langhirano, si trovano, tra i circa 150 prosciuttifici facenti parte del consorzio del DOP, i membri del Club di prodotto Parma City of Gastronomy. Tra le piccole aziende si possono ricordare Conti, che sta realizzando un piccolo museo per raccontare i suoi primi 50 anni di attività, Casa Graziano, di conduzione familiare, Ruliano, la casa del Crudo Perex Suctum, il prodotto più importante dell'azienda, ma non l'unico, La Perla, salumificio di Langhirano che produce e stagiona il crudo, ma anche tanti altri prodotti.Ma il prosciutto è la migliore delle scuse per esplorare, magari con una navetta Tasty Bus, oppure approfittando di un tour organizzato come l'Highlander di Food Valley Travel & Leisure, un territorio unico per storia, cultura, paesaggi. Imprescindibile è una tappa al Castello di Torrechiara, a Langhirano, che si staglia come un'apparizione fiabesca tra colline e vigneti, che custodisce al suo interno la Camera d'Oro, completamente affrescata. Il tutto nel contesto della Riserva MAB UNESCO dell'Appennino Tosco-Emiliano. L'elenco dei prosciuttifici aderenti a ''Finestre Aperte'' e tutte le informazioni utili per prenotare e organizzare le visite saranno disponibili sul sito Web: www.festivaldelprosciuttodiparma.com www.parmacityofgastronomy.it Nel cartellone di ''Settembre Gastronomico'' anche i ''Giardini Gourmet'': nuovo viaggio alla scoperta degli angoli verdi di Parma, tra alta cucina e musica, con il patrocinio del FAI e i contributi di Parma Quality Restaurants e del Teatro Regio di Parma - Verdi Off. Due gli appuntamenti in calendario a Parma: venerdì 13 e venerdì 27 settembre, strutturati in forma di walking tour.Le tre anime della città, cibo, musica e verde, vivono nei giardini più affascinanti del centro storico di Parma, di solito inaccessibili, con un'offerta gastronomica gourmet e momenti musicali d'autore. La partecipazione alle serate di ''Giardini Gourmet'' è esclusivamente su prenotazione: è già attiva la prevendita online sul circuito VivaTicket. Ogni evento potrà ospitare fino a un massimo di 100 persone. Il costo dei biglietti è di 45 euro a persona, più diritti di prevendita. www.parmacityofgastronomy.it/giardini-gourmet Franca Dell'Arciprete Scotti Agosto 2019 CHIUDI ... |
GLAMOURTRAVELS.COM il nuovo portale per turismo d'élite Nasce GlamourTravels il portale del Turismo Internazionale e delle destinazioni di tendenza e del lusso. Dal 2016 sarà online e verrà presentato con un esclusivo evento di lancio digitale.
Non è un blog sulle destinazioni di viaggi ma un magazine che offre idee e opportunità in esclusive location. GlamourTravels ( www.glamourtravels.com ) già dalla fase di lancio si colloca come il primo portale internazionale che oltre a tour e viaggi personalizzati, propone residenze di prestigio nelle migliori località, cogliendo le tendenze su tutto quello che è turismo di élite e ispirazione per i viaggiatori più esigenti.
La Redazione supporta inoltre professionisti e operatori del turismo interessati a trovare nuove location per eventi, congressi e incentive tour. |
INNSiDE by Meliá apre un nuovo hotel a Milano: INNSiDE Torre Galfa

Il più grande gruppo spagnolo di hotel, Meliá Hotels International, annuncia un nuovo albergo nel cuore di Milano
... CONTINUA |
A Dublino il nuovo Gravity bar della Guinness Store House

La casa della Guinness presenta il ricco programma di appuntamenti che nel 2020 faranno sì che Dublino sia una delle capitali europee più presenti nelle wish list degli italiani.
... CONTINUA |
LETTONIA IN ITALIA 2019: INAUGURAZIONE DELL'UFFICIO MILANESE DELLA LIAA

Consolidati gli scambi commerciali e culturali fra Lettonia e Italia, Paesi legati da rapporti storici.
... CONTINUA |
SCOPRIRE UN'INDIA ANCORA INEDITA CON MISTRAL DI QUALITY GROUP

Gli artigiani del viaggio invitano alla scoperta di antichissimi templi scavati nella roccia ad Ajanta ed Ellora, dell'Orissa tribale e archeologica, delle tigri nel Parco di Ranthambore
... CONTINUA |
|
I COFANETTI DI DIMORE D'EPOCA: PER UN REGALO DI CLASSE

Tante le proposte per un regalo rivolto a coppie, famiglie, single, alla ricerca di proposte originali, intriganti, romantiche
... CONTINUA |
DA OMIO UN'ANALISI DEL TRASPORTO URBANO: MILANO È AL QUARTO POSTO

Omio, la piattaforma web e app che consente ai suoi utenti di prenotare viaggi a lunga distanza in treno, autobus e aereo in tutta Europa presenta uno studio sul trasporto urbano
... CONTINUA |
SONDRIO DA RACCONTARE: VINCE l'EDUTAINMENT CHE PUNTA SULLA NATURA

Sondrio si apre a raccontare la bellezza della Natura, con mezzi e linguaggi del tutto contemporanei, per accogliere un turismo consapevole
... CONTINUA |
PARMA E DINTORNI: UN ''SETTEMBRE GASTRONOMICO''

Evento centrale è senz'altro il Festival del Prosciutto di Parma, dedicato alla famosa DOP, simbolo dell'eccellenza del made-in-Italy alimentare nel mondo
... CONTINUA |
COURMAYEUR MONT BLANC: CULTURA IN ALTA QUOTA

Escursioni culturali, ''tuffi'' nel benessere ed incontri coinvolgenti ed appassionanti
... CONTINUA |
|
OCEAN CAY MSC MARINE RESERVE ALLE BAHAMAS

MSC Crociere svela nuovi dettagli su Ocean Cay, la nuova destinazione nel cuore delle Bahamas
... CONTINUA |
DECATHLON PER IL TREKKING

Prodotti innovativi, facili da usare, sempre più eco-ideati e sempre al miglior rapporto qualità-prezzo.
... CONTINUA |
Un cofanetto Boscolo Gift per la festa della mamma

Tante sono le proposte tra cui scegliere con focus benessere, cultura, arte, food...
... CONTINUA |
16 Cantine di Franciacorta presentano le Crociere del Gusto

La CROCIERA DEL GUSTO è diventata una manifestazione importantissima, ormai seguita da un pubblico sempre più vasto e interessato, proprio per questo, è stata inserita in un contesto più ampio di viaggi, al fine di promuovere con temi, mete, incontri commerciali la FRANCIACORTA, nel mondo.
Franca D.Scotti
... CONTINUA |
Boutique Hotel Idea 18: casa e hotel, design attuale e tradizione riscoperta

Nel cuore delle colline abruzzesi, un boutique hotel che ha l'apparenza di una villa privata: il tutto immerso nel verde, così che da ogni lato della struttura entri il paesaggio con il suo incomparabile fascino.
Franca D.Scotti
... CONTINUA |
|
GLAMOURTRAVELS.COM il nuovo portale per turismo d'élite Nasce GlamourTravels il portale del Turismo Internazionale e delle destinazioni di tendenza e del lusso. Dal 2016 sarà online e verrà presentato con un esclusivo evento di lancio digitale.
Non è un blog sulle destinazioni di viaggi ma un magazine che offre idee e opportunità in esclusive location. GlamourTravels ( www.glamourtravels.com ) già dalla fase di lancio si colloca come il primo portale internazionale che oltre a tour e viaggi personalizzati, propone residenze di prestigio nelle migliori località, cogliendo le tendenze su tutto quello che è turismo di élite e ispirazione per i viaggiatori più esigenti.
La Redazione supporta inoltre professionisti e operatori del turismo interessati a trovare nuove location per eventi, congressi e incentive tour. |
INNSiDE by Meliá apre un nuovo hotel a Milano: INNSiDE Torre Galfa

Il più grande gruppo spagnolo di hotel, Meliá Hotels International, annuncia un nuovo albergo nel cuore di Milano
... CONTINUA |
A Dublino il nuovo Gravity bar della Guinness Store House

La casa della Guinness presenta il ricco programma di appuntamenti che nel 2020 faranno sì che Dublino sia una delle capitali europee più presenti nelle wish list degli italiani.
... CONTINUA |
LETTONIA IN ITALIA 2019: INAUGURAZIONE DELL'UFFICIO MILANESE DELLA LIAA

Consolidati gli scambi commerciali e culturali fra Lettonia e Italia, Paesi legati da rapporti storici.
... CONTINUA |
SCOPRIRE UN'INDIA ANCORA INEDITA CON MISTRAL DI QUALITY GROUP

Gli artigiani del viaggio invitano alla scoperta di antichissimi templi scavati nella roccia ad Ajanta ed Ellora, dell'Orissa tribale e archeologica, delle tigri nel Parco di Ranthambore
... CONTINUA |
|
I COFANETTI DI DIMORE D'EPOCA: PER UN REGALO DI CLASSE

Tante le proposte per un regalo rivolto a coppie, famiglie, single, alla ricerca di proposte originali, intriganti, romantiche
... CONTINUA |
DA OMIO UN'ANALISI DEL TRASPORTO URBANO: MILANO È AL QUARTO POSTO

Omio, la piattaforma web e app che consente ai suoi utenti di prenotare viaggi a lunga distanza in treno, autobus e aereo in tutta Europa presenta uno studio sul trasporto urbano
... CONTINUA |
SONDRIO DA RACCONTARE: VINCE l'EDUTAINMENT CHE PUNTA SULLA NATURA

Sondrio si apre a raccontare la bellezza della Natura, con mezzi e linguaggi del tutto contemporanei, per accogliere un turismo consapevole
... CONTINUA |
PARMA E DINTORNI: UN ''SETTEMBRE GASTRONOMICO''

Evento centrale è senz'altro il Festival del Prosciutto di Parma, dedicato alla famosa DOP, simbolo dell'eccellenza del made-in-Italy alimentare nel mondo
... CONTINUA |
COURMAYEUR MONT BLANC: CULTURA IN ALTA QUOTA

Escursioni culturali, ''tuffi'' nel benessere ed incontri coinvolgenti ed appassionanti
... CONTINUA |
|
GLAMOURTRAVELS.COM il nuovo portale per turismo d'élite Nasce GlamourTravels il portale del Turismo Internazionale e delle destinazioni di tendenza e del lusso. Dal 2016 sarà online e verrà presentato con un esclusivo evento di lancio digitale.
Non è un blog sulle destinazioni di viaggi ma un magazine che offre idee e opportunità in esclusive location. GlamourTravels ( www.glamourtravels.com ) già dalla fase di lancio si colloca come il primo portale internazionale che oltre a tour e viaggi personalizzati, propone residenze di prestigio nelle migliori località, cogliendo le tendenze su tutto quello che è turismo di élite e ispirazione per i viaggiatori più esigenti.
La Redazione supporta inoltre professionisti e operatori del turismo interessati a trovare nuove location per eventi, congressi e incentive tour. |
INNSiDE by Meliá apre un nuovo hotel a Milano: INNSiDE Torre Galfa

Il più grande gruppo spagnolo di hotel, Meliá Hotels International, annuncia un nuovo albergo nel cuore di Milano
... CONTINUA |
A Dublino il nuovo Gravity bar della Guinness Store House

La casa della Guinness presenta il ricco programma di appuntamenti che nel 2020 faranno sì che Dublino sia una delle capitali europee più presenti nelle wish list degli italiani.
... CONTINUA |
LETTONIA IN ITALIA 2019: INAUGURAZIONE DELL'UFFICIO MILANESE DELLA LIAA

Consolidati gli scambi commerciali e culturali fra Lettonia e Italia, Paesi legati da rapporti storici.
... CONTINUA |
SCOPRIRE UN'INDIA ANCORA INEDITA CON MISTRAL DI QUALITY GROUP

Gli artigiani del viaggio invitano alla scoperta di antichissimi templi scavati nella roccia ad Ajanta ed Ellora, dell'Orissa tribale e archeologica, delle tigri nel Parco di Ranthambore
... CONTINUA |
|
I COFANETTI DI DIMORE D'EPOCA: PER UN REGALO DI CLASSE

Tante le proposte per un regalo rivolto a coppie, famiglie, single, alla ricerca di proposte originali, intriganti, romantiche
... CONTINUA |
DA OMIO UN'ANALISI DEL TRASPORTO URBANO: MILANO È AL QUARTO POSTO

Omio, la piattaforma web e app che consente ai suoi utenti di prenotare viaggi a lunga distanza in treno, autobus e aereo in tutta Europa presenta uno studio sul trasporto urbano
... CONTINUA |
SONDRIO DA RACCONTARE: VINCE l'EDUTAINMENT CHE PUNTA SULLA NATURA

Sondrio si apre a raccontare la bellezza della Natura, con mezzi e linguaggi del tutto contemporanei, per accogliere un turismo consapevole
... CONTINUA |
PARMA E DINTORNI: UN ''SETTEMBRE GASTRONOMICO''

Evento centrale è senz'altro il Festival del Prosciutto di Parma, dedicato alla famosa DOP, simbolo dell'eccellenza del made-in-Italy alimentare nel mondo
... CONTINUA |
COURMAYEUR MONT BLANC: CULTURA IN ALTA QUOTA

Escursioni culturali, ''tuffi'' nel benessere ed incontri coinvolgenti ed appassionanti
... CONTINUA |
|
OCEAN CAY MSC MARINE RESERVE ALLE BAHAMAS

MSC Crociere svela nuovi dettagli su Ocean Cay, la nuova destinazione nel cuore delle Bahamas
... CONTINUA |
DECATHLON PER IL TREKKING

Prodotti innovativi, facili da usare, sempre più eco-ideati e sempre al miglior rapporto qualità-prezzo.
... CONTINUA |
Un cofanetto Boscolo Gift per la festa della mamma

Tante sono le proposte tra cui scegliere con focus benessere, cultura, arte, food...
... CONTINUA |
16 Cantine di Franciacorta presentano le Crociere del Gusto

La CROCIERA DEL GUSTO è diventata una manifestazione importantissima, ormai seguita da un pubblico sempre più vasto e interessato, proprio per questo, è stata inserita in un contesto più ampio di viaggi, al fine di promuovere con temi, mete, incontri commerciali la FRANCIACORTA, nel mondo.
Franca D.Scotti
... CONTINUA |
Boutique Hotel Idea 18: casa e hotel, design attuale e tradizione riscoperta

Nel cuore delle colline abruzzesi, un boutique hotel che ha l'apparenza di una villa privata: il tutto immerso nel verde, così che da ogni lato della struttura entri il paesaggio con il suo incomparabile fascino.
Franca D.Scotti
... CONTINUA |
|
PRIVACY AND COOKIES
|